Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia

Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia – a cura dell'Osservatorio www.slsg.unisa.it

L'attivazione del presente banner costituisce il primo risultato dell'esecuzione del Protocollo d'intesa tra la Corte di Appello e l'Università di Salerno (sottoscritto in data 6.03.2014 e reiterato in data 2.07.2019). Il Comitato di redazione dell'Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, diretto dalla Prof.ssa Angela Di Stasi, con cadenza mensile, monitorerà gli atti e la giurisprudenza delle Istituzioni europee in tema di diritti delle persone (cittadinanza e immigrazione) e di cooperazione giudiziaria civile con implicazioni transnazionali nonché in tema di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia.
Nella finestra News dallo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia sono riportate tre news che, per la loro rilevanza, si ritiene opportuno porre in evidenza.

La Corte di Appello di Salerno applica il CAF (Common Assessment Framework) alla propria organizzazione come strumento di miglioramento continuo.

La Corte di Appello di Salerno, primo ufficio giudiziario europeo, a seguito della autovalutazione del GAV (Gruppo di autovalutazione) coordinata da Raffaele Mea, ha conseguito la certificazione europea di qualità e la "Label" di Effective Caf User da parte di EIPA (Istituto Europeo della Pubblica Amministrazione), EUPAN (European Public Administration Network) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.

BUONE PRASSI
(best practices)

Ufficio del processo e ragionevole durata: la Banca Dati Digitale Conciliativa (BDDC).